Calibrazione dello Z Offset - Guida Completa

Calibrazione dello Z Offset - Guida Completa


📌 Calibrazione dello Z Offset - Guida Completa

Stampatrici e Stampatori, benvenuti!
Sono Lorenzo Cantini di Kentstrapper e oggi vi guiderò nella procedura di calibrazione dello Z Offset sulle nostre stampanti 3D.

🔧 Perché è importante?

La calibrazione dello Z Offset è fondamentale per ottenere un primo layer perfetto e garantire una buona adesione al piatto durante la stampa.


🚀 Procedura Passo-Passo

  1. Preriscaldamento della stampante
    Per prima cosa portiamo l’estrusore e il piatto alla temperatura di lavoro in base al materiale caricato.
    Ad esempio, se stiamo usando il PLA, dal menu “Temperature” selezioniamo “PLA” e attendiamo che vengano raggiunti i gradi impostati.

  2. Azzeramento degli assi
    Una volta a temperatura, accediamo al menu “Assi” e selezioniamo “Home XYZ” per effettuare l’azzeramento di tutti gli assi.
    Controlliamo che il piatto sia libero da oggetti e confermiamo con “Accetta”.

  3. Avvio della calibrazione Z
    Torniamo alla schermata principale, selezioniamo “Impostazioni”, poi “Assi” e infine “Calibra Z”.

  4. Preparazione con il foglio di carta
    Appena compare la schermata di calibrazione, premiamo “Inizio”. La macchina si posizionerà automaticamente.
    Procuriamoci un foglio di carta piegato a metĂ  per ottenere lo spessore corretto.

  5. Regolazione dell’ugello
    Posizioniamo il foglio sotto l’ugello.
    Utilizzando i comandi “Abbassa ugello” o “Alza ugello”, regoliamo l’altezza finché il foglio non scorre sotto l’ugello con un leggero attrito.
    Se il foglio è troppo bloccato, alziamo di qualche decimo di millimetro; se è troppo libero, abbassiamo.
    L’obiettivo è sentire il giusto attrito senza bloccare il movimento del foglio.

  6. Salvataggio della calibrazione
    Quando siamo soddisfatti della regolazione, premiamo “Accetta”. La stampante ci chiederà di confermare il salvataggio della configurazione: premiamo di nuovo “Accetta”.
    La macchina salverĂ  la taratura e si riavvierĂ  automaticamente.


🎯 Conclusione

Con questa semplice procedura, la vostra stampante sarĂ  pronta a garantire stampe precise e ben aderenti al piatto.
Grazie per l’attenzione e… ci vediamo al prossimo video! 👋







    • Related Articles

    • Come Calibrare il Primo Strato - Guida alla Regolazione dello Z Offset

      ? Come Calibrare il Primo Strato - Guida alla Regolazione dello Z Offset Ciao! Sono Alessio di Kentstrapper e oggi vi spiego come calibrare correttamente il primo strato di stampa, una fase fondamentale per ottenere stampe perfette. ? Procedura di ...
    • Manutenzione Ordinaria delle Stampanti 3D - Guida Passo-Passo

      ? Manutenzione Ordinaria delle Stampanti 3D - Guida Passo-Passo Ciao! Sono Alessio di Kentstrapper e oggi vi mostrerò come eseguire la manutenzione ordinaria delle nostre stampanti 3D per mantenerle sempre efficienti. ? Fase 1 - Lubrificazione ...
    • Come Cambiare il Filamento - Procedura Completa

      ? Come Cambiare il Filamento - Procedura Completa Ciao! Sono Alessio di Kentstrapper e oggi vi spiego passo dopo passo come cambiare correttamente il filamento sulla vostra stampante 3D. ? Preparazione del filamento Per prima cosa: Raddrizziamo il ...
    • Come montare la Testina SEM - Guida Rapida

      ? Come montare la Testina SEM - Guida Rapida Salve a tutti! Sono Alessio di Kentstrapper e oggi vi mostrerò come montare correttamente la testina SEM sulla vostra stampante 3D. ? Montaggio della testina La parte più importante è fare attenzione ad ...
    • Procedura di Cambio Ugello - Guida Passo-Passo

      ? Procedura di Cambio Ugello - Guida Passo-Passo Ciao! Sono Alessio di Kentstrapper e in questo video ti mostrerò come effettuare correttamente la sostituzione dell’ugello sulla tua stampante 3D. ? Step 1 - Rimozione della protezione in silicone ...