Procedura Passo-Passo Stasatura Estrusore

Procedura Passo-Passo Stasatura Estrusore

🚀 Procedura Passo-Passo

  1. Rimuovere il filamento

    • Portiamo l’estrusore alla temperatura di stampa del materiale caricato (es. 210°C per PLA).

    • Dal menu “Filamento”, selezioniamo “Scarica” per estrarre completamente il filamento.

  2. Preparare gli strumenti
    Dal kit utensili prendiamo:
    âś… Lo spiedo di acciaio (la bacchetta lunga)
    ✅ L’ago per la pulizia dell’ugello, riconoscibile dalla molletta all’estremità per una presa sicura.

  3. Rimuovere il tubo in PTFE (Teflon)

    • Con la bacchetta piĂą spessa premiamo l’anello nero di tenuta.

    • Con l’altra mano sfiliamo delicatamente il tubo di Teflon.

  4. Smontare il pomello di spinta

    • Svitiamo completamente il pomello che regola la pressione del filamento e lo rimuoviamo.

    • Questo libera il meccanismo interno.

  5. Stasare l’ugello con l’ago
    ⚠️ Assicurarsi che l’estrusore sia ancora caldo (anche qualche grado sopra la temperatura di stampa).

    • Indossare guanti resistenti al calore per sicurezza.

    • Inserire l’ago nell’ugello e muoverlo delicatamente avanti e indietro per rimuovere eventuali residui di materiale.

    • Noterete la fuoriuscita di materiale fuso: significa che la pulizia sta funzionando.

  6. Pulire la camera di spinta

    • Con la bacchetta d’acciaio simuliamo il filamento spingendola delicatamente dentro alla camera.

    • Facciamo qualche movimento avanti e indietro per stasare completamente eventuali residui.

    • La bacchetta si sporcherĂ , segno che il materiale ostruito è stato rimosso.

  7. Rimontare il tutto

    • Reinseriamo il tubo di Teflon nell’anello nero e controlliamo che sia ben fissato.

    • Riavvitiamo il pomello della pressione fino a battuta, poi svitiamo di 3 o 4 giri per ottenere la giusta regolazione.

  8. Ricaricare il filamento e testare

    • Tagliamo l’estremitĂ  del filamento con un angolo di 45° per facilitarne l’inserimento.

    • Inseriamo il filamento nel tubo di Teflon fino a quando non va piĂą avanti.

    • Dal menu “Filamento” premiamo “Carica” e verifichiamo che il materiale venga estruso correttamente.


🎯 Conclusione

La procedura di stasatura è fondamentale per mantenere la stampante efficiente e garantire stampe di qualità.
Con pochi passaggi e gli strumenti giusti, la vostra macchina tornerĂ  a funzionare alla perfezione.

Grazie per l’attenzione e… ci vediamo al prossimo video! 👋




    • Related Articles

    • Procedura di Cambio Ugello - Guida Passo-Passo

      ? Procedura di Cambio Ugello - Guida Passo-Passo Ciao! Sono Alessio di Kentstrapper e in questo video ti mostrerò come effettuare correttamente la sostituzione dell’ugello sulla tua stampante 3D. ? Step 1 - Rimozione della protezione in silicone ...
    • Come Cambiare il Filamento - Procedura Completa

      ? Come Cambiare il Filamento - Procedura Completa Ciao! Sono Alessio di Kentstrapper e oggi vi spiego passo dopo passo come cambiare correttamente il filamento sulla vostra stampante 3D. ? Preparazione del filamento Per prima cosa: Raddrizziamo il ...
    • Manutenzione Ordinaria delle Stampanti 3D - Guida Passo-Passo

      ? Manutenzione Ordinaria delle Stampanti 3D - Guida Passo-Passo Ciao! Sono Alessio di Kentstrapper e oggi vi mostrerò come eseguire la manutenzione ordinaria delle nostre stampanti 3D per mantenerle sempre efficienti. ? Fase 1 - Lubrificazione ...
    • Calibrazione dello Z Offset - Guida Completa

      ? Calibrazione dello Z Offset - Guida Completa Stampatrici e Stampatori, benvenuti! Sono Lorenzo Cantini di Kentstrapper e oggi vi guiderò nella procedura di calibrazione dello Z Offset sulle nostre stampanti 3D. ? Perché è importante? La ...
    • Scopriamo l’interfaccia delle stampanti 3D Kentstrapper

      ? Scopriamo l’interfaccia delle stampanti 3D Kentstrapper Stampatrici e Stampatori, benvenuti! Sono Lorenzo Cantini di Kentstrapper e oggi vi accompagno alla scoperta dell’interfaccia utente presente sui nostri modelli di stampanti 3D, con un focus ...